
Smaltimento Rifiuti Sanitari
Smaltimento Rifiuti Sanitari a Firenze e provincia
A livello nazionale, la Gestione dei Rifiuti Sanitari è disciplinata dal D.Lgs. 152/2006, che risale al Testo Unico Ambientale, e dal DPR 254/2003, normativa specifica del settore sanitario che disciplina la gestione dei rifiuti prodotti in circostanze specifiche e, appunto, definiti rifiuti sanitari.
Si definiscono Rifiuti Sanitari i rifiuti provenienti da enti pubblici e privati che svolgono attività di prevenzione, ricerca, diagnostica, terapeutica e riabilitazione medico-veterinaria (art. 2 DPR 254/2003).
Classificazione dei Rifiuti Sanitari a Firenze
Ricordiamo che i Rifiuti Sanitari possono essere suddivisi in 5 categorie:
- Rifiuti Sanitari non pericolosi, si riferiscono ai rifiuti generati da strutture mediche o attività simili, che sono considerati non un pericolo immediato per l'ambiente e per l'uomo e possono causare gravi conseguenze se non smaltiti correttamente. Sono rifiuti in vetro, principalmente da farmaci e provette, scarti di metallo, aghi inutilizzati, sacche di plasma inutilizzate e gessi ortopedici. I Rifiuti Sanitari Non Pericolosi si riferiscono a tutti i rifiuti generati dal laboratorio che non presentano rischio di pericolosità
- Rifiuti Sanitari assimilati ai rifiuti urbani, trattasi di rifiuti della ristorazione e delle cucine, avanzi dei pasti dei reparti ospedalieri non infettivi, rifiuti della pulizia dei locali e rifiuti esterni ai circuiti sanitari. Anche i rifiuti delle attività di giardinaggio e i rifiuti compostabili derivanti dalla pulizia di parchi e giardini sono assimilabili ai rifiuti urbani.
- I Rifiuti Sanitari pericolosi non a rischio di infezione sono rifiuti provenienti dal settore sanitario, che rientrano nel regime giuridico dei rifiuti non pericolosi e quindi hanno modalità di gestione corrispondente. Sono Rifiuti Sanitari Pericolosi Non a Rischio Infettivo soluzioni detergenti acquose, miscele di solventi, reagenti, oli, mercurio, amianto, batterie e lampade fluorescenti.
- Si definiscono Rifiuti Sanitari Pericolosi a rischio di infezione i rifiuti sanitari a rischio di contaminazione da fluidi biologici quali sangue, urina e secrezioni varie, oppure rifiuti provenienti da pazienti e ambienti in isolamento infettivo: tubi di drenaggio, cateteri, fleboclisi, mascherine, guanti, garze, pannolini. Anche materiali i taglienti come lame, aghi e siringhe usate sono rifiuti ospedalieri pericolosi a rischio di infezione
- Rifiuti Sanitari che richiedono speciali modalità di smaltimento, rientrano in questa categoria i rifiuti sanitari che richiedono speciali sistemi di gestione: medicinali scaduti e non utilizzabili, medicinali citotossici e citostatici per uso umano o veterinario e materiali contaminati dall'uso di tali medicinali, Organi e parti anatomiche non identificabili, piccoli animali da laboratorio, stupefacenti e altre sostanze psicotrope
Perciò, se possiedi una struttura sanitaria con sede a Firenze o provincia, Smaltimento Rifiuti Firenze è la giusta soluzione, scorri in basso e compila il form con i tuoi dati, ti contatteremo e formuleremo apposta per te un preventivo gratuito sulla base dei rifiuti sanitari che devi smaltire. Scegliamo il momento più adatto assieme, garantiamo un servizio rapido e sicuro.
Quindi, se sei titolare di una struttura sanitaria a Firenze o in provincia, Smaltimento Rifiuti Firenze è la soluzione giusta, scorri in basso e compila il form con i tuoi dati e ti contatteremo e predisporremo per te un preventivo senza impegno per lo smaltimento dei tuoi rifiuti sanitari. Insieme scegliamo il momento più adatto e garantiamo un servizio rapido e sicuro.
Corretto smaltimento dei rifiuti sanitari
Il corretto smaltimento dei rifiuti sanitari è diventato ancora più importante, e durante l'emergenza covid alcune regioni hanno deciso di classificare mascherine, fazzoletti e guanti come "prodotti" potenzialmente infetti all'interno delle aziende come e, come tali, rifiuti pericolosi, a prescindere dalla natura del lavoro.
Raccolta dei Rifiuti Sanitari e corretto stoccaggio
La raccolta, lo stoccaggio e il trasporto dei rifiuti sono elementi essenziali per il corretto smaltimento dei Rifiuti Sanitari. I contenitori conferiti per la raccolta devono avere requisiti specifici legati alla tipologia di rifiuto e devono essere robusti e richiudibili. I singoli contenitori devono essere etichettati con il corretto codice CER, reparto di origine e data di smaltimento. I rifiuti così raccolti devono essere movimentati all'interno della struttura secondo modalità idonee a limitare ogni rischio di contaminazione e conferiti in appositi siti di STOCCAGGIO TEMPORANEO provvisori in attesa dello SMALTIMENTO DEFINITIVO.

Documentazione e adeguato smaltimento dei Rifiuti Sanitari
La prova del regolare e pieno rispetto degli obblighi imposti dal D.Lgs. 152/2006 è comprovata da apposita documentazione, opportunamente gestita e redatta
L'Azienda sanitaria, come ente produttore inziale di rifiuti ha l'obbligo di provvedere alle seguenti registrazioni:
Le Aziende Sanitarie, in quanto produttrici originarie di rifiuti, sono obbligate a tenere le seguenti registrazioni:
- Formulario di Identificazione Rifiuto (FIR);
- Registro di Carico e Scarico dei Rifiuti;
- Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD).
Il corretto rispetto della normativa evita sanzioni e rischi di incidenti, inquinamento, malattie più o meno rischiose per la salute nonché inquinamento e rischi per il pianeta. Per questo è necessario rivolgersi ad aziende qualificate e con una adeguata esperienza nel campo della gestione e dello smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri.
Smaltimento Rifiuti Firenze opera con successo a Firenze e provincia da molti anni. Compila il form e contattaci per un preventivo gratuito e senza impegno. I nostri consulenti saranno a tua disposizione per tutti i chiarimenti e le informazioni

Eliminare i rifiuti nei contenitori sbagliati può causare dei seri danni.
Ricordiamo che i rifiuti hanno:
- Impatto sull’uomo e sull’ambiente: una corretta gestione dei rifiuti può impedire la generazione di una certa quantità di rifiuti prodotti e, se fattibile, ridurre l'impatto di uno smaltimento inappropriato dei rifiuti sull'ambiente e sulla salute umana.
- Impatto economico sulla gestione: la corretta gestione e selezione dei rifiuti nonché la corretta raccolta differenziata riduce il quantitativo di rifiuti prodotti o di rifiuti non recuperabili andando ad incidere positivamente sui costi di gestione.
Tutto quello che devi fare è compilare il modulo sottostante o chiamarci oggi stesso. Penseremo noi a tutto in sicurezza, semplicità e rapidità. Chiamaci per un preventivo completamente gratuito.